Politica

L’amministrazione Trump nei primi 100 giorni: un’analisi dell’indice di approvazione e delle politiche economiche

I primi 100 giorni del secondo mandato di Trump registrano l'indice di approvazione più basso degli ultimi 80 anni (39%), con il 72% degli americani preoccupati per il rischio recessione e forte opposizione alle politiche tariffarie. Un'analisi approfondita dei sondaggi rivela sfide significative per l'amministrazione.

L’amministrazione Trump in difficoltà: analisi del calo di consensi a 100 giorni dall’insediamento

Analisi approfondita del calo di consensi dell'amministrazione Trump a 100 giorni dall'insediamento: dall'impatto delle politiche tariffarie al deterioramento della fiducia economica, fino alle controversie sulla gestione dell'immigrazione. Un'indagine dettagliata sulle sfide che la Casa Bianca dovrà affrontare nei prossimi mesi.

DOGE: le contraddizioni del dipartimento di Musk tra tagli al bilancio e controversie legali

Il Dipartimento per l'Efficienza Governativa di Elon Musk affronta una doppia crisi: la misteriosa scomparsa di un miliardo di dollari in risparmi dichiarati e almeno 12 cause legali per violazioni della privacy. Un'analisi approfondita delle contraddizioni tra obiettivi economici e tutela dei diritti dei cittadini.

Generazione Z e intelligenza artificiale: l’istruzione universitaria al bivio tra obsolescenza e trasformazione

Il 45% della Generazione Z ritiene che l'IA abbia reso obsoleti i titoli universitari e il 51% considera l'istruzione superiore uno spreco di denaro. Un'analisi delle cause economiche e tecnologiche dietro questa percezione e delle possibili evoluzioni del sistema educativo.

Crollo del consenso per Trump: i dati e l’analisi dell’impatto delle tariffe sull’economia americana

Il tasso di approvazione economica di Trump crolla al 37% dopo l'introduzione delle tariffe del 'Giorno della Liberazione'. L'analisi dei sondaggi rivela un deterioramento del consenso tra gli elettori chiave e una crescente preoccupazione per il rischio recessione.

Harvard contro l’amministrazione federale: la battaglia legale sui finanziamenti e la libertà accademica

L'Università di Harvard contesta in tribunale il blocco dei finanziamenti federali, sostenendo che viola il Primo Emendamento e minaccia l'autonomia accademica. Un'analisi approfondita della battaglia legale che potrebbe ridefinire i rapporti tra governo e istituzioni universitarie.

“Impressione di cessate il fuoco”: Zelenskyy accusa la Russia di violare la tregua pasquale con centinaia di attacchi

Zelenskyy accusa la Russia di violare la tregua pasquale con 387 bombardamenti, 19 assalti e 290 droni. Putin aveva annunciato un cessate il fuoco di 30 ore che Kiev definisce solo un'impressione

Putin dichiara “tregua pasquale” di 30 ore in Ucraina: “Considerazioni umanitarie”, ma Kiev parla di manovra manipolativa

Putin annuncia una tregua pasquale di 30 ore in Ucraina ma ordina alle truppe di rispondere a eventuali 'provocazioni'. Kiev respinge l'offerta mentre i negoziati mediati da Trump affrontano crescenti difficoltà.

“Nessun re in America”: seconda ondata di proteste contro Trump invade le strade americane

Migliaia di manifestanti si sono mobilitati in tutto il paese nella seconda ondata di proteste contro Trump. Il Movimento 50501 e la coalizione 'Hands Off' puntano a coinvolgere l'3,5% della popolazione americana.

Disgelo tra USA e Cina? Trump annuncia possibile accordo sui dazi mentre Pechino stringe la morsa sulle terre rare

Trump rivela trattative con la Cina per un possibile accordo sui dazi entro un mese, mentre Pechino risponde alle tariffe USA del 145% con restrizioni strategiche sull'esportazione di terre rare.

JD Vance a Roma: incontro bilaterale con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi

Il vicepresidente USA JD Vance è arrivato a Roma e ha incontrato la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. L’incontro bilaterale si inserisce nel dialogo Italia-Stati Uniti su dazi, relazioni transatlantiche e cooperazione internazionale.