Greensboro scelta come base d’allenamento del Palmeiras per la FIFA Club World Cup 2025

condividi

Greensboro scelta come base d’allenamento del Palmeiras per la FIFA Club World Cup 2025

La città di Greensboro, nella Carolina del Nord, è stata designata come Training Base Camp ufficiale per il Sociedade Esportiva Palmeiras durante la storica prima edizione della FIFA Club World Cup a 32 squadre. I campioni brasiliani utilizzeranno le strutture dell’Università della Carolina del Nord a Greensboro (UNCG) per l’intera durata della competizione, che si svolgerà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025.

Il Palmeiras: una dinastia vincente nel calcio brasiliano

Il SE Palmeiras si presenta alla manifestazione con il prestigio di essere il club più titolato del calcio brasiliano. Con 12 titoli nazionali conquistati (Campeonato Brasileiro Série A), la squadra di San Paolo ha costruito una tradizione vincente che attraversa diverse epoche del calcio verdeoro: dalle vittorie del 1960, passando per i trionfi del 1967 (doppio titolo in tornei differenti), 1969, 1972, 1973, fino ai successi più recenti del 1993, 1994, 2016, 2018, 2022 e 2023.

Particolarmente significativo è stato il titolo del 2023, conquistato in circostanze drammatiche. Il Palmeiras ha completato una straordinaria rimonta, recuperando uno svantaggio di 16 punti sul Botafogo, che aveva guidato la classifica per ben 31 delle 38 giornate del campionato. La svolta decisiva nella corsa al titolo è stata rappresentata dalla vittoria per 4-3 contro lo stesso Botafogo, in una partita che ha ribaltato completamente gli equilibri del campionato.

Il palmarès del club non si limita ai successi nazionali: nella bacheca figurano anche 4 Coppe del Brasile, 26 campionati paulisti (competizione statale), 3 Coppe Libertadores e numerosi altri trofei internazionali. Sotto la guida dell’allenatore portoghese Abel Ferreira, il Palmeiras ha vissuto uno dei periodi più floridi della sua storia, con nove trofei conquistati in appena tre anni, consolidando la reputazione del club come una delle forze dominanti del calcio sudamericano.

UNCG: strutture all’avanguardia per un club d’élite

L’Università della Carolina del Nord a Greensboro metterà a disposizione del Palmeiras impianti sportivi di livello internazionale, fondamentali per la preparazione ottimale alla competizione mondiale. I campioni brasiliani potranno utilizzare l’UNCG Soccer Stadium, dotato di superfici di gioco professionali, e il Recreation Field, completo di sistema di illuminazione che permetterà sessioni di allenamento anche in orario serale.

Queste strutture sono parte di un complesso sportivo universitario che ha già ospitato competizioni di alto livello e ritiri di squadre professionistiche. L’infrastruttura dell’UNCG comprende anche dodici campi da tennis, campi da basket all’aperto, l’Irwin Belk Recreation Track e una serie di impianti indoor all’avanguardia.

Durante il loro soggiorno a Greensboro, giocatori e staff tecnico del Palmeiras alloggeranno presso il Grandover Resort & Spa, un prestigioso Wyndham Grand Hotel situato nelle vicinanze del campus universitario. Questa sistemazione rispecchia gli standard organizzativi previsti anche per la Coppa del Mondo FIFA 2026, competizione per la quale l’UNCG figura tra i potenziali campi base delle nazionali partecipanti, a testimonianza dell’eccellenza delle strutture sportive dell’università.

La FIFA Club World Cup 2025: una rivoluzione nel calcio per club

La prima edizione della FIFA Club World Cup con 32 squadre rappresenta una pietra miliare nella storia delle competizioni per club. Il torneo, che si disputerà dal 14 giugno al 13 luglio 2025 negli Stati Uniti, vedrà la partecipazione delle migliori squadre di club provenienti da tutti i continenti, in quello che si preannuncia come il più prestigioso torneo globale per club mai organizzato.

La competizione si articolerà in una fase a gironi iniziale (dal 14 al 26 giugno), seguita da una fase a eliminazione diretta: ottavi di finale (28 giugno-1 luglio), quarti di finale (2-5 luglio), semifinali (8-9 luglio) e la finalissima il 13 luglio. Le partite si disputeranno in 12 stadi distribuiti in 11 città degli Stati Uniti, coinvolgendo strutture di primissimo livello del panorama sportivo americano.

Il Palmeiras, qualificatosi grazie alla vittoria della Copa Libertadores 2021, è stato inserito nel Gruppo A insieme ad Al Ahly (Egitto), Inter Miami (Stati Uniti) e FC Porto (Portogallo). I verdao disputeranno le loro partite del girone al MetLife Stadium di East Rutherford, New Jersey, e all’Hard Rock Stadium di Miami, Florida.

Il calendario del Palmeiras nella fase a gironi prevede l’esordio contro il Porto il 15 giugno, seguito dalla sfida con l’Al Ahly il 19 giugno e dal match conclusivo contro l’Inter Miami il 23 giugno. Durante questo periodo, la squadra utilizzerà Greensboro come base per gli allenamenti, spostandosi nelle sedi di gara solo per le partite ufficiali.

Impatto globale e prospettive

La scelta di Greensboro come base d’allenamento per uno dei club più prestigiosi del panorama calcistico mondiale sottolinea l’importanza crescente della Carolina del Nord nel contesto sportivo internazionale. Le strutture dell’UNCG, selezionate per la loro eccellenza, giocheranno un ruolo fondamentale nella preparazione del Palmeiras per un torneo che si preannuncia di portata storica.

Secondo le proiezioni della FIFA, la finale del torneo potrebbe attrarre un’audience globale di circa 3 miliardi di spettatori, posizionando l’evento tra i più seguiti dell’anno sportivo 2025. Per Greensboro e l’UNCG, l’opportunità di ospitare una squadra del calibro del Palmeiras rappresenta non solo un riconoscimento delle proprie capacità organizzative, ma anche una vetrina internazionale di straordinario valore.

Con l’avvicinarsi della competizione, cresce l’attesa per vedere all’opera i campioni brasiliani, le cui ambizioni in questo torneo innovativo riflettono la tradizione vincente di uno dei club più blasonati del calcio mondiale.

Marco Esposito
Marco Esposito
Ex atleta professionista e tattico sportivo, Marco ha vissuto lo sport da protagonista prima di raccontarlo con la penna. La sua conoscenza delle dinamiche interne al mondo sportivo gli permette di offrire analisi che vanno oltre il risultato. Specializzato in sport di squadra, ha intervistato campioni olimpici e allenatori di fama mondiale. Crede fermamente nel valore educativo dello sport e nella necessità di raccontarlo con professionalità e rispetto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

Ultime notizie